IL PARCO NATURALE DELLE DOLOMITI D’AMPEZZO COMPIE 30 ANNI

IL PARCO NATURALE DELLE DOLOMITI D’AMPEZZO COMPIE 30 ANNI

Trent’anni di tutela e valorizzazione

marzo 1990 – marzo 2020

 

Ricorre il 22 marzo del 2020 il trentennale della istituzione del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, sancita con la Legge Regionale n° 21 del 22 marzo del 1990. Nonostante la contingenza negativa che stiamo attraversando, è importante non lasciar passare nell’oblìo la data del trentennale e riflettere sul ruolo che l’area protetta ha acquisito negli anni come “distributore” di svago e di bellezza per milioni di visitatori.

Le Dolomiti d’Ampezzo sono depositarie di una varietà di paesaggi e naturalità altrove non replicabile, fonte di attrazione per moltitudini di turisti da ogni parte del mondo, attratti dalla loro bellezza. Uno degli attuali fondamenti dell’economia del paese è, infatti, l’unicità della valle e delle montagne che la circondano, nonché il loro stato di conservazione. Il ruolo del Parco è stato e sarà quello di rendere consapevole la Comunità Ampezzana del bene che è chiamata a custodire, assumendo la bellezza del suo territorio come valore immateriale da rendere fruibile alla collettività e facendo proprio il ruolo di tutore e divulgatore di questo bene.

Siamo convinti che la cura del territorio e della sua accessibilità, assieme al mantenimento della sua naturalità, siano una delle carte vincenti che il turismo ampezzano avrà sempre dalla sua, anche nei momenti più difficili, se si riuscirà a mantenere nel tempo queste peculiarità, che molti ci invidiano e non sono riproducibili da altre parti.

Tutti gli investimenti fatti dalle Regole nell’ultimo trentennio per rendere le montagne ampezzane godibili e sicure dal punto di vista culturale ed escursionistico, hanno dato un contributo sostanziale, ancorché meno visibile e impattante di altri grossi investimenti infrastrutturali, all’attuale immagine turistica del paese

Il Parco ha contribuito ad alimentare e mantenere, in questo trentennio, la coscienza del bene naturale all’interno della comunità, contribuendo al tempo stesso a dare di Ampezzo, al centro di interessi economici e promozionali di portata ben maggiore, l’immagine di una terra che conserva ancora valori autentici e primigeni, che mai e per nessuna ragione o interesse dovremo lasciarci snaturare.

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...