Lavori al Codivilla: l’ortopedia si trasferisce a Pieve.

Lavori al Codivilla: l’ortopedia si trasferisce a Pieve.

L’Ortopedia dell’Ospedale di Cortina si trasferisce all’Ospedale Giovanni Paolo II di Pieve di Cadore durante la ristrutturazione del Padiglione Codivilla.

Sarà quindi garantita la continuità dell’attività ortopedica, molto rilevante per una zona ad elevato flusso turistico.

L’Ulss Dolomiti ha concesso a GVM, dietro compenso, alcuni locali dell’Ospedale di Pieve al fine di assicurare la continuità dell’attività in ambito ortopedico.

A settembre 2019 l’ospedale di Cortina è stato dato in concessione a GVM, società del gruppo Maria Cecilia Hospital S.p.A, vincitrice della procedura aperta indetta da Azienda Zero. La concessione riguardava sia la gestione di servizi sanitari sia l’affidamento di servizi non sanitari, che ricomprendevano anche l’esecuzione di lavori di ristrutturazione e completamento della struttura ospedaliera.

Per consentire la realizzazione dei lavori di ristrutturazione del Padiglione Codivilla, senza sospendere l’erogazione dei servizi, alcune attività sono state avviate al Padiglione Putti con 18 posti letto di degenza, ambulatori di specialistica e il Punto di Primo Intervento, con 4 posti letto di Osservazione Breve e Intensiva.

Gli spazi del Putti, tuttavia, non consentono di fare fronte alla domanda che si registra sul territorio in ambito ortopedico-riabilitativo, non essendovi una sala operatoria utilizzabile nell’immediato. L’interruzione delle attività di ortopedia/traumatologia comporterebbe rilevanti ripercussioni rispetto alla possibilità di dare risposta alle necessità assistenziali della popolazione della provincia di Belluno ed in particolare della parte alta della provincia stessa.

L’Azienda, quindi, per mantenere le attività di ortopedia/traumatologia, per garantire un’erogazione omogenea e di qualità dei LEA su tutto il territorio, preservando il patrimonio rappresentato dalla funzionalità delle strutture sanitarie nel più distante contesto montano e nell’imminenza dei Mondiali di sci (gennaio/febbraio 2021) a Cortina, e per dare inoltre continuità lavorativa e professionale ai dipendenti attualmente occupati presso la sede di Cortina, ha ritenuto di concedere temporaneamente alcuni locali a GVM, affinché l’attività sanitaria di ortopedia/traumatologia programmata possa essere proseguita dal Concessionario senza soluzione di continuità presso l’Ospedale di Pieve di Cadore, in cui insistono spazi ed attrezzature in grado di sopperire alla necessità.

Il 22 gennaio 2020 è stato stipulato tra GVM Cortina srl e l’Azienda ULSS 1 Dolomiti l’atto integrativo del contratto di concessione della gestione dell’ospedale di Cortina d’Ampezzo (Codivilla-Putti), con il quale sono quindi stati concessi a GVM alcuni locali dell’ospedale di Pieve di Cadore per l’attività di Ortopedia/traumatologia sia ambulatoriale che di degenza con 10 posti letto, eventualmente estendibili, e l’assegnazione di una sala operatoria dedicata. Gli spazi saranno attrezzati e utilizzati con risorse (personale dipendente/collaboratori, attrezzature, arredi e strumentazioni) interamente a carico di GVM nonché con autonoma e separata gestione.

La concessione degli spazi avrà durata fino al 31 dicembre 2021, ovvero per il minor tempo necessario a completare la ristrutturazione del padiglione Codivilla.

GVM corrisponderà un canone all’Ulss Dolomiti di 68 mila euro/annui per il 10 posti letto, salvo revisione dell’importo se verranno estesi gli spazi in uso, e il ristoro dei costi connessi all’uso degli impianti tecnologici e altro come i gas medicali, riscaldamento e noleggio attrezzature. Altri costi come le pulizie, la mensa il lavanolo e la gestione rifuti saranno direttamente a carico di GVM.

«E’ prioritario lavorare in sinergia per poter avere al più presto un ospedale totalmente funzionante a Cortina», afferma il Direttore Generale Adriano Rasi Caldogno, «e l’ortopedia è specialità da garantire con continuità per i nostri assistiti della parte alta della provincia e per i numerosi turisti che scelgono le nostre montagne per le vacanze. Ringrazio il direttore della funzione ospedaliera, Raffaele Zanella, per il fattivo impegno dimostrato e sono certo che la ripresa dell’attività ortopedica da parte del Concessionario darà buoni risultati».

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...