Cortina: il bob e la tradizione olimpica.

Cortina: il bob e la tradizione olimpica.

Cortina, il bob e la tradizione olimpica di una destinazione che ha ospitato le Olimpiadi del 1956 e tornerà a ospitarle nel 2026, a settant’anni esatti di distanza: tutto in un’istantanea, con una grande storia da raccontare.

«Oggi i nostri ragazzi del parabob sono a St. Moritz per partecipare alle due gare di Coppa del mondo che si terranno venerdì e sabato. Stamane hanno fatto le prime sessioni di allenamenti, con una buona prestazione e scendendo senza alcuna difficoltà. Flavio Menardi e Fabrizio Caselli sono seguiti da due tecnici Loris Ottaviani e Erik di Stefano, tutti tesserati del Bob Club Cortina. La trasferta è organizzata sotto l’egida della FISIP ed è la prima del 2020, a cui seguiranno le gare negli Stati Uniti che concluderanno il ciclo della coppa del mondo. A marzo, infine, si terranno i Campionati del mondo a Lillehammer», dichiara il presidente del Bob Club Cortina, Gianfranco Rezzadore «I nostri ragazzi e atleti sono molto orgogliosi di rappresentare l’Italia e Cortina, tanto che oggi si sono fotografati di fronte alla scultura di neve e ghiaccio lungo il lago di St. Moritz, dove sono ben visibili le Dolomiti, gli sci, una stone in una pista da curling e un bob in piena corsa, riunendo tutte le discipline delle Olimpiadi del 2026 a Cortina: è stato un momento emozionante, che ha fatto loro sentire il calore di casa nonostante i -20 gradi del mattino».

«È un piacere, oltre che una soddisfazione, vedere i nostri ragazzi impegnati in queste competizioni e sentirli ancor più vicini a noi grazie al progetto voluto dal Comune di Cortina d’Ampezzo in collaborazione con Cortina Marketing Se.Am. e St. Moritz Tourismus», ha dichiarato il Sindaco di Cortina, Gianpietro Ghedina. «Otto sculture di ghiaccio e neve che rendono omaggio alle destinazioni olimpiche di Best of the Alps: Cortina d’Ampezzo, Chamonix, Garmisch-Partenkirchen, Seefeld e St. Moritz, dove si sono tenute le gare di bob e skeleton, slittino e pattinaggio per i terzi Giochi olimpici giovanili invernali di Losanna, che chiudono proprio oggi. Queste opere di neve e ghiaccio sono progettate come punti fotografici per i visitatori, che possono in questo modo divenire parte di un’esposizione a cielo aperto: così hanno fatto i nostri atleti paralimpici, a cui inviamo un grande in bocca al lupo».

 

I luoghi e le sculture aperte al pubblico fino alla fine di febbraio 2020:

 

  1. St. Moritz railway station: Olympic Flame
  2. Monopol Hotel terrace: Cresta Run
  3. Crystal Hotel: Olympia Bob Run St. Moritz-Celerina
  4. Hauser Hotel terrace: Chamonix
  5. St. Moritz Sailing Club: Garmisch-Partenkirchen
  6. St. Moritz equestrian hall: Cortina d’Ampezzo
  7. Circus meadow: Seefeld/Innsbruck
  8. Plaza dal Rosatsch: Olympic rings

 

Bob Club Cortina

Il bob club ancora attivo più antico in Italia, “in pista” dal 1948; il club con più titoli italiani complessivi – 29, di cui 14 nel bob a due e 15 nel bob a quattro –, un gruppo di atleti e veri appassionati di una disciplina veloce, ma che richiede massima concentrazione nella scelta della traiettoria: una traiettoria che ora conduce verso le olimpiadi del 2026 e alla rinascita della pista da Bob a Cortina d’Ampezzo.

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...