GIOCO D’AZZARDO: IL VENETO SPEGNE SLOT E VTL A ORARI OBBLIGATI.

GIOCO D’AZZARDO: IL VENETO SPEGNE SLOT E VTL A ORARI OBBLIGATI.

Limiti agli orari di apertura e funzionamento per sale e punti gioco, uguali in tutto il Veneto: la Giunta regionale del Veneto ha disposto che nelle fasce orarie comprese tra le 7 e le 9, le 13 e le 15 e le 18 e le 20 le sale gioco debbano interrompere l’attività di slot machine e le videolottery posizionate in bar e pubblici esercizi. “Si tratta di un provvedimento che dà applicazione alla legge regionale di prevenzione e contrasto al gioco patologico, approvata due mesi fa, e che renderà omogenei, in tutto il territorio regionale, gli orari obbligatori di interruzione delle attività di gioco – spiega l’assessore alla sanità e al sociale Manuela Lanzarin – I tre stop, che entreranno in vigore in tutto il territorio regionale, sono pensati per scoraggiare il nomadismo dei giocatori da un comune all’altro e per rinforzare il potere delle singole amministrazioni comunali, che con proprio provvedimento, possono limitare ulteriormente gli orari di apertura e di giocata, al fine di tutelare la salute pubblica ed evitare problemi di pubblica circolazione”.

“Le tre fasce di chiusura, aggiunge Lanzarin – sono state pensate per dissuadere, per quanto possibile, il ricorso al gioco problematico delle categorie più esposte: al mattino i più a rischio sono i giovani, le donne, i lavoratori, i disoccupati; nella pausa pranzo, i ragazzi che escono da scuola, gli anziani e le persone inoccupate; nel tardo pomeriggio un po’ tutta la popolazione. Il Veneto è la terza regione in Italia per volume delle giocate, con una media di 1244 euro per ogni residente, dai neonati ai centenari. Si tratta di una piaga sociale che nell’ultimo anno ha inghiottito 6,1 miliardi di euro, dei quali tre quarti giocati alle slot. I limiti orari omogenei, in tutto il territorio regionale, sono un paletto di dissuasione in più per le categorie più a rischio casalinghe, minori, anziani a basso reddito, persone senza lavoro che possono essere attirati dal miraggio della vincita facile”.

Il provvedimento della Giunta veneta passa ora all’esame della quinta commissione consiliare per il parere, in vista della sua approvazione definitiva. La norma si colloca tra gli strumenti di dissuasione previsti dalla legge veneta e fa salve le norme regolamentari e le ordinanze in materia di orari approvate dai Comuni che, infatti, possono adottare limiti più severi, motivati da ragion di salute pubblica e dai singoli contesti locali.

“L’individuazione delle tre fasce orarie di chiusura obbligatoria – ricorda l’assessore – è avvenuta con il coinvolgimento dei medici dei servizi regionali per le dipendenze delle 9 Ulss, delle Conferenze dei Sindaci, dei rappresentanti del terzo settore e dei legali della Regione, al fine di incrociare al meglio dati clinici, letteratura scientifica, buone prassi comunali, esperienze di prevenzione e dissuasione e di offrire ai Comuni uno strumento in più, al quale ancorare gli interventi locali di riduzione del danno”.

“Ricordo che i limiti di orario per slot e sale gioco in Veneto si inseriscono in un quadro normativo ad ampio spettro e rigoroso – conclude l’assessore – che prevede distanze minime di 400 metri dai luoghi sensibili, aumento massimo dell’aliquota Irap per gli esercenti dei punti gioco e sanzioni fino a 6 mila euro per il mancato rispetto dei limiti urbanistici, orari e di pubblicità previsti. Inoltre, agli interventi di dissuasione, la Regione ha affiancato dal 2017 un piano sociale e sanitario di presa in carico, cura e trattamento dei giocatori compulsivi o problematici (in termini percentuali lo 0,8 per cento della popolazione attiva, vale a dire circa 32.500 persone in Veneto) e patologici , pari a circa il 10 per cento dei giocatori problematici, con un impegno di spesa che lo scorso anno ha superato i 5 milioni di euro”.

logo

Related posts

Associazione Albergatori di Cortina: bilancio di fine stagione positivo e hotel aperti anche dopo Pasqua

Associazione Albergatori di Cortina: bilancio di fine stagione positivo e hotel aperti anche dopo Pasqua

Anche l’Associazione Albergatori di Cortina saluta l’inverno tirando le somme della stagione turistica che sta per concludersi. 6.461.026. Tanti sono stati i passaggi che Cortina Skiworld ha rilevato sugli impianti dal 1° gennaio al 19 marzo 2023, mentre Federalberghi aveva già sottolineato come...

GUSTARTE. ALBERGHIERO E ARTISTICO:  HA VINTO IL LAVORO DI SQUADRA

GUSTARTE. ALBERGHIERO E ARTISTICO: HA VINTO IL LAVORO DI SQUADRA

Un finale che si è confermato un vero successo quello di “GustArte, insolita storia d’amore tra un tavolo ed una tavolozza” , il workshop lanciato dall’Istituto Alberghiero, assieme all’Artistico dell’Omnicomprensivo Valboite e reso possibile grazie anche al supporto dell’associazione Cortina...

GIORGIO DA RIN SUL TENNIS A CORTINA D’AMPEZZO

GIORGIO DA RIN SUL TENNIS A CORTINA D'AMPEZZO

CORTINATEATRO, ANNULLATO IL CONCERTO DI SABATO 1° APRILE

CORTINATEATRO, ANNULLATO IL CONCERTO DI SABATO 1° APRILE

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, annulla l’appuntamento di sabato 1° aprile con il “Requiem” di Wolfang Amadeus Mozart, produzione prevista in scena all’Alexander...

In Faloria i Campionati Italiani Assoluti di snowboard

In Faloria i Campionati Italiani Assoluti di snowboard

Una stagione lunga e ricca di soddisfazione per Cortina Snowboard Club, che scende in pista ancora una volta al fianco di FISI - Federazione Italiana Sport Invernali. La conferma di questo rapporto di lunga durata arriva con l’organizzazione dei Campionati Italiani Assoluti Snowboard PSL e...

IN AMPEZZO È TEMPO DI CORTINA SKIMO CUP

IN AMPEZZO È TEMPO DI CORTINA SKIMO CUP

Continuano gli eventi di Fondazione Cortina. Dopo gli appuntamenti con la Coppa del mondo di snowboard, la Coppa del mondo di sci alpino, la Coppa del mondo di snowboard paralimpico e le Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico, la realtà presieduta da Stefano Longo per il fine...

RECUPERATI ESCURSIONISTI AL VANDELLI

RECUPERATI ESCURSIONISTI AL VANDELLI

Ieri verso le 18.15, su segnalazione dei Carabinieri, la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Cortina per due escursionisti in difficoltà nella zona del Rifugio Vandelli. Dalle prime informazioni i due turisti israeliani di 24 anni si trovavano tra il Rifugio e il lago, con una...

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...