DAL CIPE 8 MILIONI PER LA NUOVA STAZIONE DI CALALZO.

DAL CIPE 8 MILIONI PER LA NUOVA STAZIONE DI CALALZO.

Nell’ambito dell’aggiornamento 2018 – 2019 del Contratto di programma MIT – RFI 2017 – 2021, il CIPE in data 24 luglio 2019 ha approvato, fra l’altro, il finanziamento pari ad 8 milioni di euro per la completa ristrutturazione della stazione ferroviaria di Calalzo, terminale nord della rete ferroviaria del Veneto e porta per il Cadore e le Dolomiti.
“Questa stazione – dice il Presidente della Regione Luca Zaia – sarà una porta prestigiosa aperta sulle Dolomiti Patrimonio Unesco, dedicata ai turisti, agli sportivi che arriveranno per i mondiali 2021 e le olimpiadi 2026, ma anche a tutti i residenti. Siamo partiti nel 2017 con le toilette chiuse – ricorda – e arriveremo al 2021 con un gioiello. Davvero complimenti a tutta la squadra che ci ha lavorato, a cominciare dall’Assessore De Berti e dai tecnici regionali”.
“E’ il completamento di un iter improntato all’efficienza e al gioco di squadra – dice con soddisfazione l’Assessore alle Infrastrutture della Regione Veneto Elisa De Berti – perché la Regione, con il Comune di Calalzo, ne aveva chiesto il completamento e ammodernamento nel 2017. Rfi ha recepito la richiesta regionale e ha fatto il progetto, che sarà pronto per i mondiali di sci di Cortina 2021. La stazione di Calalzo è la porta delle Dolomiti – aggiunge De Berti – e non si poteva proprio abbandonarla alla desolazione. Ora nascerà una struttura intermodale moderna ed efficiente, di una valenza straordinaria anche come punto di interscambio ferro-gomma. I Mondiali di sci Cortina 2021 e le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 troveranno in questa stazione un gioiello, capace di qualificare l’intera immagine infrastrutturale della montagna bellunese, anche in abbinamento ai lavori di elettrificazione, che velocizzeranno il tragitto da e per la pianura”.
L’intervento prevede la completa ristrutturazione ed ammodernamento della stazione, dotandola di nuovi servizi e funzionalità e creando un vero polo di intercambio fra mezzo ferroviario, autobus, auto privata e bici. Infatti, da Calalzo partono i mezzi di Dolomiti bus per servire non solo Cortina ma l’intero Cadore ed il Comelico e parte anche la ciclovia delle Dolomiti che da un lato arriva a Cortina, Cimabanche e di qui fino a Dobbiaco collegandosi con l’itinerario della Pusteria italiana ed austriaca, e dall’altro si collega al centro Cadore ed Auronzo di Cadore.
La stazione è storica; fu aperta nel 1914 con l’inaugurazione della linea Ponte nelle Alpi Calalzo e dal 1925 al 1964 è stata punto di partenza della ferrovia delle Dolomiti che collegava direttamente Cortina d’Ampezzo.
Gli interventi principali riguardano sia l’accessibilità (innalzamento dei marciapiedi di stazione, modifica delle rampe delle scale del sottopasso per inserimento ascensori, prolungamento del sottopasso per collegarlo direttamente alla pista ciclabile), sia il fabbricato viaggiatori con una radicale redistribuzione degli spazi (biglietterie, sala attesa, bar, front office turistico, spazi per Dolomiti bus per gestione dell’intermodalità con il TPL gomma e i servizi per le bici, servizi igienici), sia anche gli spazi esterni con la creazione del nuovo terminal con un collegamento coperto ed interventi nell’ex magazzino merci per i servizi bici (info point, noleggio, deposito, officina, etc.).
Gli interventi verranno realizzati da RFI fra la seconda metà del corrente anno e la fine del 2020, in tempo utile per il loro pieno completamento entro la data dei Mondiali 2021.
FOTO. Fonte: copyright Enrico Paulatti da Photorail

logo

Related posts

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...