Nuovi fondi dalla Regione veneto per il Turismo.

Nuovi fondi dalla Regione veneto per il Turismo.

Nuovi fondi da parte della Regione del Veneto a disposizione delle imprese in ambito turistico della montagna. Con due specifiche delibere, presentate dall’Assessore al Turismo Federico Caner, è stato incrementato di ulteriori 10 milioni di euro (dal 2016 ad oggi sono già stati erogati oltre 20 milioni per l’ammodernamento e la riqualificazione di strutture alberghiere e dell’ospitalità turistica) l’ammontare dei contributi previsti dal “pacchetto montagna” a sostegno degli operatori nel settore ricettivo. Si amplia così l’accesso ai finanziamenti ad un maggior numero di destinatari favorendo l’ulteriore scorrimento delle graduatorie del Bando FESR (DGR 990/2018) con oltre 4 milioni e del “Fondo Speciale Montagna Veneta” (DGR 1659/2016 e 1660/2016) con oltre 5 milioni e mezzo.

“Manteniamo la promessa fatta agli operatori quando abbiamo condiviso lo sforzo per le Olimpiadi e stiamo andando avanti in quello che non è azzardato definire il più grande piano di interventi realizzato fino ad ora a sostegno del turismo della montagna veneta – sottolinea l’assessore Federico Caner -. Con questo provvedimento raggiungiamo l’erogazione di 33 milioni di euro complessivi. Mentre sembra essere incompreso e ostacolato da più parti il percorso del Veneto verso l’autonomia differenziata, i nostri operatori del settore turismo si trovano a fronteggiare la concorrenza dei colleghi di località non lontane che, invece, sono favoriti e sostenuti dalle condizioni economiche più vantaggiose delle regioni a statuto speciale. La nostra montagna deve continuare ad essere sempre più attraente e, quindi, deve vantare un’offerta di ospitalità e di qualità delle strutture ricettive che sia competitiva”.

“Il bando FESR interessato vede ad oggi già 37 imprese beneficiarie di contributi, con quest’ultimo provvedimento si prevede di finanziarne altre 24 che sono in graduatoria. Così come riapriamo anche le prospettive di accedere alle risorse del Fondo Speciale alle 40 domande che sono ancora in attesa a fronte delle 51 che hanno già avuto una risposta positiva. Ci attendono i campionati mondiali di sci del 2021 e le olimpiadi invernali del 2026, due occasioni irripetibili per il Veneto e per riaffermare l’unicità del territorio a livello internazionale. Innovare e riqualificare la rete ricettiva è, quindi un imperativo inevitabile che sappiamo essere condiviso dagli operatori e da quelle comunità che trovano nel lavoro in ambito turistico la loro stessa ragione d’essere.”.

“L’impegno della Regione – prosegue Caner – è ricambiato dalla risposta degli operatori. Una ricognizione sugli esiti dell’erogazione dei fondi POR FESR ci segnala che negli ultimi tempi i posti letto sono aumentati di 613 unità, pari al 4,56%. E’ un dato importante ma il vero obiettivo era l’innovazione qualitativa ed è stato fino ad oggi centrato. Che nel settore ci sia la consapevolezza dell’importanza di affermare la competitività della montagna veneta cogliendo le opportunità del momento è confermato dall’adesione che registriamo ai bandi, dal bassissimo numero di rinunce o revoche e dalla concretezza del tipo di interventi. Questi sono principalmente indirizzati all’edilizia, al rinnovo dell’impiantistica e dell’arredamento, ma anche all’adeguamento informatico e alle certificazioni”.

“La distribuzione delle domande già finanziate in zona montagna, inoltre – conclude Caner – tratteggiano un quadro non solo dolomitico, che comunque è quello più ampio con 177 erogazioni nel Bellunese. Ne sono state rilevate, infatti, anche 64 nella montagna vicentina, 45 in quella veronese e anche una in quella trevigiana. È il segno di un’offerta turistica importante e diversificata. Un’offerta in grado di proporre varie tipologie di turismo alpino; da quello che con i mondiali di sci e le olimpiadi avrà il suo apice di richiamo mondiale fino a quel turismo slow, ricercato da una non secondaria quota di interessati”.

In Foto l’assessore regionale al Turismo Federico Caner.

logo

Related posts

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...