AGGIORNAMENTO SUL MALTEMPO

AGGIORNAMENTO SUL MALTEMPO

Come previsto, la provincia di Belluno è interessata, a partire dalla mattinata odierna, da una perturbazione che sta portando diffuse precipitazioni su tutto il territorio.

Nelle prossime ore il tempo sarà fortemente perturbato con cielo coperto e fenomeni diffusi dapprima moderati poi anche forti su molti settori; il limite delle nevicate sarà in sensibile rialzo soprattutto sulle Prealpi, fino a 1700/1800 m, e anche in molte valli dolomitiche entro sera, specie sui settori più meridionali e aperti, fino a 1100/1400 m.

La situazione, al momento, non presenta particolari criticità. E’ stato attivato il piano neve provinciale e le Forze di Polizia, in collaborazione con ANAS, stanno presidiando i punti strategici della viabilità per evitare la circolazione – peraltro vietata su tutto il territorio – di mezzi sprovvisti di catene o gomme da neve che, non essendo attrezzati, potrebbero costituire un pericolo per la sicurezza stradale.

Nel corso della riunione si è stabilito di proseguire nell’attività di filtraggio, che sarà rimodulata in base all’evolversi della situazione e del possibile innalzamento della quota neve, sino alla giornata di domenica quando – secondo i modelli oggi a disposizione – le precipitazioni nevose cesseranno ovunque.

Al momento tutte le principali arterie stradali risultano aperte al traffico. E’ bene ribadire che, viste le condizioni del fondo stradale e le nevicate in atto, occorre guidare con la massima prudenza. Si rinnova inoltre l’invito a mettersi in viaggio solo dopo aver controllato l’efficienza degli pneumatici da neve e la compatibilità delle catene con il proprio mezzo. Su strade innevate queste ultime devono essere montate.

Dalla serata di oggi, indicativamente dalle 21.00, Veneto Strade ha deciso la chiusura dei seguenti tratti di strada per rischio valanghe:

–          SP 24 del passo Valparola

–          SR 48 delle Dolomiti – Passo Pordoi

–          SR 48 delle Dolomiti – Passo Falzarego

–          SP 619 di Vigo di Cadore – Casera Razzo

–          SP 638 del Passo Giau – dal km 0+000 (Pocol) al km 18+900 (bivio Posalf)

–          SP 641 del Passo Fedaia – da località Capanna Bill a confine provinciale

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.venetostrade.it che è bene consultare, unitamente a www.stradeanas.it, per avere un quadro sempre aggiornato della situazione lungo la viabilità provinciale.

Nel corso della riunione è stata anche verificata la piena funzionalità delle linee elettriche. Al riguardo, i rappresentanti di Terna ed E-Distribuzione hanno confermato di aver attivato tutte le risorse disponibili per far fronte ad eventuali emergenze.

Per quel che concerne il rischio valanghe, che si conferma a livello di preallarme/ARANCIONE su tutto il territorio provinciale, saranno attivati a partire da domani – in sette comuni dove sono stati individuati nuovi siti valanghivi – i monitoraggi sulla consistenza del manto nevoso.

Il sistema di protezione civile nelle sue varie componenti – comunale, provinciale e regionale – è in stato di allerta laddove dovessero verificarsi criticità.

Tenuto conto della quantità di neve che cadrà nei prossimi giorni, e del connesso aumento del rischio valanghe, si raccomanda a tutti coloro che intendano fare escursioni in montagna la massima prudenza, consultando sempre i bollettini ARPAV, partendo solo se adeguatamente equipaggiati e verificando preventivamente la percorribilità dei percorsi.

logo

Related posts

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

Oggi, martedì 6 giugno 2023, la presentazione del nuovo corso, presso la Camera di Commercio Treviso-Belluno a Belluno, che sarà anche la sede del corso. Presentano i soggetti Istituzionali partner del progetto, il Presidente della Fondazione ITS Turismo Veneto Massimiliano Schiavon e il...

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700 i concorrenti che daranno vita alla decima edizione dell’evento che si svolgerà in Val di Zoldo, sulle Dolomiti Bellunese, da venerdì 9 a domenica 11 giugno. 1700 concorrenti che provengono da tutti e...

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...