SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO VENETO: RINNOVATI CAPI E VICECAPI

SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO VENETO: RINNOVATI CAPI E VICECAPI

Con molte conferme e alcune nuove nomine, sono stati rinnovati i vertici – capi e loro vice – che da questo gennaio guideranno per il triennio 2018/20 le Stazioni del Soccorso alpino e speleologico Veneto: le 20 della II Delegazione Dolomiti Bellunesi, le 6 della XI Delegazione Prealpi Venete, le 3 della VI Delegazione Speleo.

Queste le nomine nella II Delegazione Dolomiti Bellunesi. Per il Bellunese, confermati nelle Stazioni di Agordo e Alleghe, sia i capi, Diego Favero e Alessandro Rudatis, che i vice, Elvis De Nardin e Simone Chenet. Avvicendamento in Alpago, con Vittorio Stoka che diventa capo e Federico Pedol vicecapo; ad Auronzo di Cadore si riconferma Giuseppe Zandegiacomo Sampogna, suo vice, al posto di Maurizio Casagranda, è Franco Zandegiacomo Mistrotione. Nella Stazione di Belluno rimane capo Alessandro Zanon, suo vice Marco Bonanni, che sostituisce Alessandro Raccanello; per il Centro Cadore confermato il capo Maurizio Bergamo, nominato il nuovo vice Giacomo Schenardi invece di Luca Doriguzzi. Confermati capo Mauro Dapoz e vice Roberto Santuz a Cortina d’Ampezzo, così come a Feltre restano Marcello Broccon e Franco Casanova e a Livinallongo del Col di Lana Giorgio Sorarui e Marino Zorz. Nulla di immutato a Longarone, capo Piero Busato, vice Matteo Da Cas; il Soccorso alpino di Pieve di Cadore ha nominato capo Giovanni Zanettin – che da qualche mese sostituiva già l’ex capo Marco Da Col –  e Giuliano Baracco vicecapo al posto di Maurizio Liessi. Dopo 10 anni da capostazione, a San Vito di Cadore Maurizio Galeazzi lascia il posto al suo vice Nicola Cherubin, che sarà affiancato dal neoeletto Valter Zambon. A Sappada resta in carica il capo Christian Tosetto e Mauro Colle Fontana è eletto vice, successore  di Roberto Piller Roner. Cambio in Val Biois, con 13 anni come capo del Soccorso alpino, Patrizio Deola viene sostituito da Salvatore ‘Tibe’ Zamatteo, conferma per il vice Fabrizio Scola.  Cecilia De Filippo e Gino De Zolt mantengono il loro ruolo in Val Comelico; in Val Fiorentina resta capo Sebastiano Pallua, mentre, dopo 21 anni, come capo o vice, Cesare Masarei lascia il suo posto a Daigoro Antoni Costa. La Val Pettorina riconferma Alessandro Darman e Francesco Fersuoch. Dopo una quindicina di anni a testa, come capo o vice del Soccorso alpino della Valle di Zoldo, Loris Campo Bagattin e Daniele Panciera passano il testimone a Giovanni De Rocco e Luisa Dezaiacomo. Nelle due Stazioni trevigiane, infine, restano confermati nella Pedemontana del Grappa capo e vice Tiziano Raccanello e Francesco Basso – da qualche mese già subentrati a Mark Fiorese e Livio Martignago – mentre nelle Prealpi Trevigiane, dopo 10 anni a capo, Giorgio Follin è sostituito dal suo ex vice Dario Sala, che sarà supportato dal neoeletto vice Marco Fontana.

Nella XI Delegazione Prealpi Venete, ad Arsiero confermati Giancarlo Cosentini e Luca Toldo; ad Asiago Daniele Zotti resta capo, suo vice è stato invece nominato Matteo Fraccaro, al posto di Daniele Bonato. Nessuna variazione nel Soccorso alpino di Padova e di Recoaro – Valdagno, capi Maurizio Scollo e Paolo Dani, vice Daniele Tonin e Luca Cortese. Nella Stazione di Schio, dopo 6 anni da capo e 6 da vice, Andrea Dalle Nogare lascia il posto al suo vice Luca Nardi, nuovo vice sarà Paolo Sandri. A Verona conferma sia per il capo, Roberto Morandi, che per il vice, Alberto Corà. Vi comunichiamo infine la recente nomina al vertice della XI Delegazione Prealpi Venete del nuovo delegato Alberto Barbirato, che subentra a Ernesto Chesta.

Nella VI Delegazione Speleo, conferme nelle Stazioni Veneto Orientale e Vicenza speleo, capi Andrea Pirovano e Simone Valmorbida, vice Omar Canei e Laura Nicolini. Nella Stazione Verona speleo è riconfermato il capo, Alessandro Mosconi, mentre al posto di Emanuele Pozza è stato eletto Thomas Carraro. 

Tutti noi del Soccorso alpino e speleologico del Veneto ringraziamo di cuore quanti si sono nuovamente messi a disposizione, così come i nuovi eletti, per il loro dedicare tempo, operatività e altruismo. Un pensiero speciale agli storici capi che, pur lasciando il ‘comando’, manterranno il loro fondamentale impegno all’interno delle rispettive Stazioni, continuando a tramandare esperienza, valori, capacità.

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...