A Cortina d’Ampezzo tre gare di Coppa del Mondo di sci.

A Cortina d’Ampezzo tre gare di Coppa del Mondo di sci.

 La novità è di quelle che rendono ancora più gustoso il piatto. Cortina d’Ampezzo si prende una gara in più rispetto al programma originario e recupera la discesa femminile cancellata la scorsa settimana in Val d’Isère. La FIS (Federazione internazionale dello sci) ha ufficialmente comunicato che la “Regina delle Dolomiti” avrà un programma di gare più ricco del previsto. Si comincerà già venerdì 19 gennaio con la prima discesa libera, seguita sabato 20 da una seconda discesa e domenica 21 dal superG. La disponibilità degli organizzatori di Fondazione Cortina 2021, l’elevato standard tecnico dell’Olympia delle Tofane e l’affidabilità dello staff ampezzano hanno convinto la FIS a far convogliare nella conca il Circo Rosa con un giorno d’anticipo.

Tra meno di un mese, quindi, Cortina si affollerà di atlete, staff tecnici, personalità dello sport, media e Vip per una ricca edizione della Coppa del mondo di sci alpino femminile. Un premio per l’organizzazione italiana e una tappa ulteriore verso l’appuntamento più atteso dagli appassionati sportivi di tutto il mondo: quello con i Campionati del Mondo di sci alpino del febbraio 2021.

Le gare di Cortina – per la loro tecnicità e per la collocazione temporale – rappresenteranno ancora una volta il trampolino di lancio verso l’evento più importante della stagione sciistica: i Giochi Olimpici Invernali di Pyeong Chang del prossimo febbraio. Le migliori atlete del mondo – dalle star americane Lindsey Vonn e Mikaela Shiffrin alle campionesse della Nazionale italiana, Sofia Goggia, Federica Brignone, Nadia Fanchini e Hanna Schnarf  – si giocheranno sull’Olympia delle Tofane le ultime chances per partecipare all’Olimpiade che comincerà solo una paio di settimane dopo, e contribuiranno a costruire un grande evento, ricco di adrenalina, spettacolarità, glamour e ritorno mediatico.

Dopo il primo anno di rodaggio, il team della Fondazione Cortina 2021 si è ampliato e strutturato per fare delle gare di fine gennaio un appuntamento sempre più prestigioso. Il team sportivo, guidato da Alberto Ghezze (ex tecnico della Nazionale azzurra di velocità femminile) si compone ora di 40 persone, che hanno seguito un’intensa formazione sia in aula che in pista con Pro Academy, azienda specializzata nel settore. L’intento di Fondazione Cortina 2021 è chiaro: preparare al massimo livello lo staff che dovrà lavorare già per le Finali di Coppa del 2020 – l’antipasto del Mondiale – su più campi di gara e allenamento.

Le gare di Coppa del mondo saranno trasmesse in diretta televisiva da Rai Sport ed Eurosport e potranno godere di un ricco programma di eventi collaterali, che diventano sempre più componente essenziale di ogni grande evento sportivo e permettono di arricchirne il valore. Un solo dato: il controvalore della copertura mediatica della tappa di Cortina dell’anno scorso è stata di 5 milioni di euro; con una gara in più e gli appuntamenti collaterali sarà ancora maggiore.

Piazza Angelo Dibona e la Casa delle Regole saranno il miglior palcoscenico per vivere l’estrazione dei pettorali e le premiazioni, con animazione da parte dei dj RDS che – oltre a scaldare gli spettatori con la musica – faranno conoscere al pubblico le atlete in gara e il Team Italia CONI ospitando sportivi e testimonial durante la due giorni di Coppa del Mondo.

Domenica 21 gennaio in tutto il mondo si celebrerà il World Snow Day: questa settima edizione della giornata dedicata alla promozione dello sci tra i più piccoli coincide con la giornata clou della tappa di Coppa del Mondo di Cortina. La Scuola Sci di Cortina organizza una serie di iniziative per avvicinare i bambini alla neve e far vivere loro l’emozionante esperienza di vivere una gara di Super G direttamente a bordo pista.

Cortina è pronta per il nuovo appuntamento con la Coppa del mondo, ed è pronta ad affascinare il mondo dello sci internazionale e non solo, per cominciare a dipingere il quadro di un Mondiale che dovrà rimanere negli occhi e nel cuore del pubblico di tutte le età.

Ulteriori dettagli e il programma definitivo dell’evento saranno diffusi nei prossimi giorni. Invitiamo tutti a seguire gli aggiornamenti sui nostri social:

logo

Related posts

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

Attorno alle 13 di oggi, sabato 30 settembre, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Cima Grande di Lavaredo, dove appena sotto la vetta, un alpinista era caduto lungo la normale ruzzolando un paio di metri e riportando un sospetto trauma alla caviglia. Il...

Cortina Skiworld – Consorzio Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina – rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

Cortina Skiworld - Consorzio Impianti a Fune di Cortina d'Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina - rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

“Noi impiantisti crediamo nelle istituzioni che abbiamo visto lavorare con grande serietà in questi anni. Ci auguriamo che possano continuare a farlo, per arrivare a definire la soluzione per assolvere all'impegno che Cortina con il Veneto e Milano con la Regione Lombardia hanno assunto nei...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 6 ottobre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

STEFANO LONGO: “LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE “

STEFANO LONGO: "LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE "

“Le Olimpiadi invernali 2026 sono un’opportunità per tutto il territorio bellunese, avere una pista da bob, skeleton e slittino all’avanguardia è imprescindibile non solo per il buon esito dell’appuntamento Olimpico ma anche per costruire una legacy internazionale di lungo periodo dopo il 2026...

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...